Approvato il Bilancio d’Esercizio 2022
Deliberata distribuzione dividendo di 3,9 centesimi di euro per azione ordinaria
Approvato il piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società Mantova, 28 aprile 2023 - L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Immsi S.p.A. si è riunita oggi a Mantova sotto la presidenza di Roberto Colaninno, alla presenza del 64,125% del capitale sociale, esclusivamente tramite deleghe e sub-deleghe conferite a Monte Titoli S.p.A. (Gruppo Euronext), Rappresentante Designato ai sensi degli artt. 135-undecies e 135-novies del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”) e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 106 D.L. 18/2020, come convertito in legge e successive modifiche L’Assemblea ha esaminato e approvato il Bilancio d’esercizio 2022 di Immsi S.p.A., nonché ha preso atto del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 del Gruppo Immsi e della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Si ricorda, in sintesi, che nell'esercizio 2022 il fatturato consolidato del Gruppo Immsi è stato pari a 2.126,1 milioni di euro (+24,4% rispetto al 2021) con un Ebitda di 287,3 milioni di euro (+24,6% rispetto al 2021) ed Ebitda margin pari al 13,5%. Il risultato netto è stato positivo per 63,9 milioni di euro (+80,4% rispetto al 2021), inclusivo della quota delle minorities pari a 36,8 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 31 dicembre 2022 risulta pari a 731,7 milioni di euro, in miglioramento di 32,5 milioni rispetto ai 764,2 al 31 dicembre 2021 per effetto del positivo andamento del business e dell’attenta gestione del capitale circolante. Nel 2022 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 154,5 milioni di euro. L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha inoltre deliberato di distribuire un dividendo di 3,9 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto, pari a complessivi euro 13.280.670 a valere sull’utile di esercizio 2022. Si precisa che, fermo restando l’importo del dividendo unitario, l’importo complessivo del dividendo medesimo potrebbe variare in funzione dell’eventuale numero di azioni proprie detenute in portafoglio della Società alla record date del dividendo, con conseguente adeguamento degli importi numerici sopra indicati. La data di stacco della cedola n. 14 è il giorno 22.05.2023, record date 23.05.2023 e data di pagamento 24.05.2023.
L’Assemblea di Immsi S.p.A. ha inoltre approvato, ai sensi dell’art. 123-ter, comma 3-ter, del TUF e ad ogni altro effetto di legge e di regolamento (e quindi con deliberazione vincolante) la politica di remunerazione, nonché ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, del TUF e ad ogni altro effetto di legge e di regolamento (e quindi con deliberazione non vincolante) la Relazione sulla Remunerazione, contenute rispettivamente nella Sezione I e nella Sezione II della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”.
L’Assemblea di Immsi S.p.A. ha rinnovato l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea Ordinaria di Immsi S.p.A. del 29 aprile 2022.
La delibera è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e nelle prassi ammesse dalla Consob a norma dell’art. 13 MAR, ove applicabili, ivi inclusa la finalità di acquisto di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento. L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è stata concessa fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di Immsi S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società controllate, non sia complessivamente superiore al limite massimo stabilito dalla normativa pro tempore applicabile e ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario per l’acquisto non potrà essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo nei 10 giorni di borsa aperta antecedenti ogni singola operazione di acquisto. L’autorizzazione all’acquisto avrà durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre quella alla disposizione viene concessa senza limiti temporali.
Si precisa che alla data odierna la Società non detiene azioni proprie in portafoglio.