Al 30 settembre 2023 il Gruppo Immsi, a fronte di ricavi sostanzialmente stabili, ha incrementato la profittabilità, raggiungendo marginalità molto interessanti, che hanno permesso di consuntivare un Ebitda di 257,5 milioni di euro, il valore di periodo più alto di sempre, con una marginalità del 15,6%, e un utile netto in crescita dell’8,2%, a 58 milioni di euro, inclusivo della quota delle minorities.
- Ricavi consolidati 1.647,5 milioni di euro, in linea con i ricavi al 30 settembre dello scorso anno (1.657,9 €/mln al 30.09.2022)
- Ebitda 257,5 milioni di euro, in crescita dell’11,7% (230,5 €/mln al 30.09.2022)
Ebitda margin 15,6% (13,9% al 30.09.2022)
- Risultato operativo (Ebit) 146,4 milioni di euro, in crescita del 16,1% (126,1 €/mln al 30.09.2022). Ebit margin 8,9% (7,6% al 30.09.2022)
- Risultato ante imposte positivo per 98,6 milioni di euro, in crescita del 4,1% (94,6 €/mln al 30.09.2022) su cui hanno inciso imposte per 40,6 milioni di euro
- Risultato netto positivo per 58 milioni di euro, in crescita dell’8,2% (53,6 €/mln al 09.2022), inclusivo della quota delle minorities pari a 35,3 €/mln (30,8 €/mln al 30.09.’22)
- Posizione finanziaria netta consolidata pari a -767,2 milioni di euro (-731,7 €/mln al 31.12.2022)
- Investimenti per 112,5 milioni di euro (+9,3% rispetto a 102,9 €/mln al 30.09.2022)
***
- Deliberato acconto sul dividendo ordinario 2023 di 1,5 centesimi di euro per azione
Mantova, 14 novembre 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di Immsi S.p.A. (IMS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023.
Andamento economico-finanziario del Gruppo Immsi al 30 settembre 2023
I ricavi consolidati al 30 settembre 2023 ammontano a 1.647,5 milioni di euro, in linea con i ricavi dei primi nove mesi dello scorso anno (1.657,9 milioni di euro al 30 settembre 2022).
L’Ebitda (risultato operativo ante ammortamenti) consolidato del Gruppo Immsi è pari a 257,5 milioni di euro, il valore più alto rilevato nel periodo, in crescita dell’11,7% rispetto a 230,5 milioni di euro registrati al 30 settembre 2022. L’Ebitda margin è pari a15,6%, in crescita rispetto a 13,9% al 30 settembre 2022.
L’Ebit (risultato operativo) consolidato ammonta a 146,4 milioni di euro, in progresso del 16,1% rispetto ai 126,1 milioni di euro nei primi nove mesi del 2022. L’Ebit margin si attesta all’8,9% (7,6% al 30 settembre 2022).
Il risultato ante imposte è pari a 98,6 milioni di euro, in aumento del 4,1% (94,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2022), su cui hanno inciso imposte per 40,6 milioni di euro.
Il risultato netto ante minorities è positivo per 58 milioni di euro, in crescita dell’8,2% rispetto ai 53,6 milioni di euro al 30 settembre 2022 (quota delle minorities pari a 35,3 milioni di euro; 30,8 milioni al 30 settembre 2022).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 30 settembre 2023 risulta pari a 767,2 milioni di euro (731,7 al 31 dicembre 2022).
Nei primi nove mesi del 2023 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 112,5 milioni di euro, in crescita del 9,3% rispetto ai 102,9 milioni di euro investiti al 30 settembre 2022.
Si segnala che il Gruppo svolge attività che presentano variazioni stagionali delle vendite nel corso dell’anno, soprattutto con riferimento al settore industriale e turistico-alberghiero.
Andamento dei business del Gruppo Immsi al 30 settembre 2023
Settore Industriale: Gruppo Piaggio
Al 30 settembre 2023 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 454.400 veicoli, registrando ricavi consolidati per 1.626,2 milioni di euro, stabili rispetto allo stesso periodo del 2022. L’Ebitda consolidato è stato pari a 269,3 milioni di euro (+13,8%), con una marginalità del 16,6%; l’Ebit è stato pari a 160,1 milioni di euro (+18,7%) con una marginalità del 9,8%; l’utile netto è risultato positivo per 85,7 milioni di euro (+20,9%), il valore più alto di sempre nel periodo di riferimento. L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 30 settembre 2023 è risultato pari a -389,2 milioni di euro.
Settore Navale: Intermarine S.p.A.
Con riferimento alla controllata Intermarine S.p.A., al 30 settembre 2023 la Società ha registrato ricavi consolidati pari a 17,6 milioni di euro composti da 8,2 milioni di euro riferibili al Settore Militare e 9,4 milioni di euro relativi alla divisione Fast Ferries, principalmente riferiti alle attività svolte dal cantiere di Messina.
Settore Immobiliare e Holding
Il settore Immobiliare e Holding presenta a settembre 2023 ricavi netti pari a 3,7 milioni di euro. Si segnala che nel corso del periodo la controllata IS Molas è stata interessata da importanti lavori di restyling delle strutture ricettive e del beach club.
* * *
Eventi di rilievo al 30 settembre 2023 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione della Relazione finanziaria semestrale (Consiglio di Amministrazione del 5 settembre 2023), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 7 novembre il Gruppo Immsi si è aggiudicato il primo posto del premio nazionale “Report di Sostenibilità” organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia e dalla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), evidenziando come “il report di Immsi si sia distinto per un elevato orientamento strategico ed una elevata leggibilità”. Questo importante riconoscimento premia l’impegno del Gruppo Immsi nel fornire agli stakeholder una rendicontazione trasparente delle dimensioni sociali ed ambientali delle proprie attività, come testimoniato dal fatto che già dal 2017 il Gruppo pubblica ogni anno la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.
Il 19 ottobre il Gruppo Piaggio e Foton Motor Group hanno siglato a Pechino il contratto per lo sviluppo congiunto di una nuova gamma di Porter a propulsione elettrica. Il Porter elettrico sarà prodotto negli stabilimenti italiani di Pontedera del Gruppo Piaggio e distribuito entro fine 2024 nei principali Paesi europei.
Il 27 settembre Piaggio & C. S.p.A. ha collocato con successo sul mercato high-yield un prestito obbligazionario senior, non assistito da garanzie, dell’ammontare di Euro 250 milioni con una durata di 7 anni, tasso di interesse annuo fisso del 6,5% ed un prezzo di emissione del 100%.
Il 26 settembre l’Agenzia di rating Standard & Poor's Global Ratings ha comunicato la revisione dell’Outlook sul Gruppo Piaggio, alzandolo da “stabile” a “positivo”. Confermato il Rating “BB”.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
Nonostante la formulazione di previsioni rimanga ancora complessa a causa del permanere delle criticità che riguardano le tensioni geopolitiche con conseguente incremento dei prezzi delle materie prime e del costo del denaro, il Gruppo Immsi continuerà a lavorare per rispettare impegni e obiettivi, mantenendo in essere tutte le misure necessarie a rispondere in modo flessibile ed immediato alle situazioni inattese e difficili che dovessero ancora manifestarsi, grazie ad una attenta ed efficiente gestione della propria struttura economica e finanziaria.
Con riferimento al settore industriale, in questo quadro generale, il Gruppo Piaggio, grazie ad un portafoglio di marchi iconici, conferma di continuare a perseguire obiettivi di marginalità e produttività nella gestione dei costi di produzione, logistica e procurement e nella gestione di tutti i mercati internazionali. Grazie ai miglioramenti di produttività, verrà compensato il temporaneo rallentamento dell’area asiatica. I mercati di India, Europa e Stati Uniti si confermano positivi nonostante l’incremento dei tassi di interesse degli ultimi 12 mesi. In ragione di ciò sono confermati gli investimenti previsti in nuovi prodotti nel settore delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali e il consolidamento del proprio impegno sulle tematiche ESG.
Con riferimento al settore navale (Intermarine S.p.A.), si svilupperanno nei prossimi mesi gli avanzamenti di produzione relativi alle commesse acquisite. Il management continuerà inoltre a perseguire ogni azione per il contenimento dei costi e tutte le attività necessarie volte ad acquisire ulteriori commesse che permetterebbero di incrementare il portafoglio ordini e, di conseguenza, ottimizzare ed incrementare, ove necessario, la capacità produttiva per i prossimi anni.
Infine, con riferimento al settore immobiliare ed holding, ed in particolare la controllata Is Molas, proseguirà le attività volte alla commercializzazione e al renting delle residenze realizzate nonché all’incremento dei clienti del Resort nella sua nuova proposta di design delle strutture ricettive, golfistiche e dell’Is Molas Beach Club.
* * *
Acconto sul dividendo
Il Consiglio di Amministrazione, avendo approvato il Prospetto Contabile al 30 settembre 2023 e la Relazione degli Amministratori ai sensi dell’art. 2433-bis del Codice Civile, nonché ricevuto il Parere della società di revisione, ha quindi deliberato di distribuire un acconto sul dividendo ordinario dell’esercizio 2023 pari a 1,5 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto, per un ammontare complessivo di Euro 5.107.950.
La data di stacco della cedola n.15 è il giorno 20.11.2023, record date dividendo il 21.11.2023 e, quale data a partire dalla quale viene posto in pagamento il dividendo (payment date), il giorno 22.11.2023.
Il Prospetto Contabile, la Relazione degli Amministratori e il Parere della società di revisione, previsti dall’art. 2433-bis del Codice Civile, sono a disposizione degli azionisti presso la Sede Sociale della Società.