Data del documento
Data di competenza
Data di pubblicazione

Il primo trimestre del 2025 evidenzia un incremento degli investimenti negli stabilimenti produttivi del Gruppo, nonostante il periodo di incertezza.
Il settore della difesa evidenzia un andamento positivo che potrà registrare, a partire dal 2025, risultati crescenti anche negli esercizi futuri; il possibile consolidamento dell’industria europea della sea bed warfare e del controllo dei fondali marini offre interessanti spunti per valorizzare al meglio gli assets strategici del Gruppo e anche per il loro potenziamento.
Il rilevante portafoglio delle commesse consolidate di oltre un miliardo di euro è il risultato del proficuo lavoro svolto in passato; l’ampliamento delle strutture produttive e l’incremento dell’organico al lavoro saranno calibrate secondo le necessità dell’industria, facendo prevedere, ad oggi, una crescente e positiva generazione di cassa negli anni a venire.
Indubbiamente le tensioni commerciali in corso a livello globale hanno rallentato le vendite dei prodotti per la mobilità del Gruppo Piaggio, riducendone, di conseguenza, il volume di vendita e degli utili e generando un incremento dell’indebitamento tipico della stagionalità del business. Questa situazione transitoria avrà un ritorno positivo nel momento in cui la stabilità politica riporterà la propensione al consumo a livelli positivi in tutte le aree geografiche.
Nell’ambito hotellerie si sta procedendo con gli investimenti per il rafforzamento commerciale.

 

  • Ricavi consolidati 385,2 milioni di euro (434,9 €/mln al 31.03.2024)
     
  • Ebitda 60,5 milioni di euro (71,1 €/mln al 31.03.2024)
    Ebitda margin 15,7% (16,3% al 31.03.2024)
     
  • Risultato operativo (Ebit) 22,2 milioni di euro (36,5 €/mln al 31.03.2024)
    Ebit margin 5,8% (8,4% al 31.03.2024)
     
  • Risultato ante imposte positivo per 4,8 milioni di euro (16,4 €/mln al 31.03.2024) su cui hanno inciso imposte per 3,3 milioni di euro (8,0 €/mln al 31.03.2024)
     
  • Risultato netto ante minorities positivo per 1,4 milioni di euro (8,4 €/mln al 31.03.2024) quota dei minorities pari a 2,4 €/mln al 31.03.2025 (6,6 €/mln al 31.03.2024)
     
  • Posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Immsi pari a –1.018,2 €/mln (-947,3 €/mln al 31.12.2024)
     
  • Investimenti per 40,8 milioni di euro (42,6 milioni di euro al 31.03.2024)

* * *

 

Mantova, 15 maggio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Immsi S.p.A. (IMS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato ha esaminato e approvato la relazione finanziaria trimestrale al 31 marzo 2025.

Andamento economico-finanziario del Gruppo Immsi al 31 marzo 2025

I ricavi consolidati al 31 marzo 2025 ammontano a 385,2 milioni di euro (434,9 milioni di euro nel primo trimestre 2024; -11,4%).

L’Ebitda (risultato operativo ante ammortamenti) consolidato del Gruppo Immsi è pari a 60,5 milioni di euro (71,1 milioni di euro al 31.03.2024; -14,9%). L’Ebitda margin è pari al 15,7%, (16,3% al 31 marzo 2024).

L’Ebit (risultato operativo) consolidato ammonta a 22,2 milioni di euro (36,5 milioni di euro al 31.03.2024; -39,2%). L’Ebit margin si attesta al 5,8% (8,4% al 31.03.2024).

Il risultato ante imposte è pari a 4,8 milioni di euro (16,4 milioni di euro al 31 marzo 2024; -70,9%), su cui hanno inciso imposte per 3,3 milioni di euro (8 milioni di euro al primo trimestre dello scorso anno).

Il risultato netto ante minorities è positivo per 1,4 milioni di euro (8,4 milioni di euro al 31.03.2024) ed è inclusivo della quota dei minorities pari a 2,4 (6,6 milioni al 31 marzo 2024).

L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 31 marzo 2025 risulta pari a 1.018,2 milioni di euro (947,3 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2024).

L’incremento è correlato anche alla stagionalità dei settori industriale e turistico-alberghiero che, come noto, assorbono risorse nella prima parte dell’anno e ne generano nella seconda.

Al 31 marzo 2025 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 40,8 milioni di euro (42,6 milioni di euro al 31 marzo 2024).
 

Andamento dei business del Gruppo Immsi nel primo trimestre 2025
 

Settore Industriale: Gruppo Piaggio

Nel primo trimestre 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 106.800 veicoli, registrando ricavi consolidati per 370,7 milioni di euro. Il margine lordo industriale è stato 113,2 milioni di euro con un’incidenza sul fatturato del 30,5% (uno dei più alti mai raggiunti nei primi tre mesi dell’anno). L’Ebitda consolidato è stato pari a 62 milioni di euro, con una marginalità del 16,7%; l’Ebit è stato pari a 24,4 milioni di euro con una marginalità del 6,6%; l’utile netto è risultato positivo per 8,7 milioni di euro. Nel primo trimestre dell’anno il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 39,4 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 marzo ‘25 è risultato pari a 592,8 milioni di euro.

Settore Navale: Intermarine S.p.A.

Con riferimento alla controllata Intermarine S.p.A., nel primo trimestre 2025 la Società ha registrato ricavi consolidati pari a 14,1 milioni di euro (più che raddoppiati rispetto ai 6,5 milioni del primo trimestre del 2024) composti da 11,1 milioni di euro riferibili al Settore Militare e 3 milioni di euro relativi alla divisione Fast Ferries, principalmente riferiti alle attività svolte dal cantiere di Messina.

Nel trimestre di riferimento Intermarine ha lavorato alla produzione delle commesse relative ai contratti in corso, in particolare quelle riferite all’importante commessa con la Marina Militare Italiana – Navarm, in RTI con Leonardo S.p.A., per la fornitura di 5 unità cacciamine di nuova generazione di tipo Costiero, e relativi servizi accessori.

Parallelamente la Società ha continuato a sviluppare il Piano Investimenti rivolto all’adeguamento strutturale della capacità produttiva del cantiere di Sarzana, così come ha continuato la costruzione di uno stampo specifico per le nuove unità di tipo Costiero.

Settore Immobiliare e Holding

Nel primo trimestre, periodo caratterizzato per sua natura dai lavori preparatori all’attività alberghiera che ha inizio solo dal secondo trimestre dell’anno, il settore Immobiliare e Holding ha consuntivato ricavi di vendita pari a 0,5 milioni di euro, in incremento rispetto a 0,3 milioni di euro di ricavi registrati nel primo trimestre 2024. Si segnala che la controllata
Is Molas ha portato a termine importanti lavori di restyling delle strutture turistico-alberghiere esistenti per adeguare i servizi agli standard del target dei clienti individuati.

* * *

Programma di acquisto azioni proprie

Il Consiglio di Amministrazione - facendo seguito all'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall'Assemblea degli Azionisti di Immsi S.p.A. tenutasi in data 29 aprile 2025 - ha deliberato di avviare un programma di acquisto di azioni proprie che rappresenta un’utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, “MAR”), tra cui la finalità di acquisto di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento, e nelle prassi ammesse dalla Consob a norma dell’art. 13 MAR, ove applicabili.

Le operazioni di acquisto di azioni connesse all'attuazione del programma avverranno con le modalità e nei limiti previsti dalla delibera assembleare sopra richiamata e precisamente:

  • l’acquisto potrà riguardare un massimo di n. 10.000.000 azioni ordinarie Immsi, prive di valore nominale espresso, per un controvalore massimo stabilito in euro 10.000.000 e, quindi, contenuto nei limiti di legge (20% del capitale sociale, a norma dell’art. 2357, comma 3, c.c.);
  • l’acquisto di azioni proprie dovrà avvenire entro i limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio (anche infrannuale) approvato al momento dell’effettuazione dell’operazione;
  • gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati sul mercato regolamentato con modalità idonee ad assicurare la parità di trattamento degli azionisti ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. 58/1998, con la gradualità ritenuta opportuna nell’interesse della Società e secondo quanto consentito dalla vigente normativa, con le modalità previste dall’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999, come successivamente modificato, e tenuto conto delle condizioni relative alla negoziazione di cui all’art. 3 del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016 (il “Regolamento 1052”) attuativo della MAR, nonché dalle prassi ammesse dalla Consob a norma dell’art. 13 MAR, ove applicabili (i) ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario non potrà comunque essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo Immsi nei dieci giorni di borsa aperta antecedenti ogni singola operazione di acquisto; (ii) per volumi non superiori al 25% del volume medio giornaliero delle azioni Immsi S.p.A. negoziato nel mercato regolamentato in cui viene effettuato l’acquisto, calcolato secondo i parametri di cui all’art. 3 del Regolamento 1052;
  • il programma di acquisto potrà essere realizzato, anche in più tranches, entro il 28 ottobre 2026.

Alla data odierna la Società non possiede azioni proprie in portafoglio.

* * *

Eventi di rilievo nel primo trimestre 2025 e successivi

Ad integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione del Progetto di Bilancio 2024 (Consiglio di Amministrazione del 24 marzo 2025), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.

Il 4 marzo, in occasione dell’evento tenutosi presso l'Armani/Teatro di Milano a pochi giorni della cerimonia di apertura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, il Gruppo Piaggio ha messo all’asta pezzi unici di Vespa dipinte a mano da artisti di fama internazionale, il cui ricavato è stato devoluto a supporto dei Giochi.

Il 13 marzo Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston, incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, ha presentato due tecnologie innovative che mirano ad aumentare significativamente la produttività della logistica delle merci. Si tratta della nuova tecnologia Forward Following e la funzionalità Trips per kilo™, entrambe pensate per migliorare la collaborazione tra umani e robot.

Il 20 marzo è stata presentata la nuova Aprilia Tuareg Rally, una adventure votata alla massima performance in fuoristrada e per molti aspetti vicinissima alla versione da competizione. Aprilia Tuareg Rally nasce sulla base dell’esperienza raccolta da Aprilia Racing nello sviluppo della Tuareg da competizione, svolto in collaborazione tecnica con la GCorse dei fratelli Guareschi. Allo sviluppo di Aprilia Tuareg Rally ha partecipato anche il pilota ufficiale Aprilia Racing Jacopo Cerutti, protagonista del fantastico trionfo africano in sella alla bicilindrica italiana.

* * *

 

Evoluzione prevedibile della gestione

La formulazione di previsioni sull’anno in corso è ancora strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare ad un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori.

Con riferimento al settore industriale, il Gruppo Piaggio continuerà ad affrontare le complessità macroeconomiche e geopolitiche con una attenta gestione della produttività, proseguendo nel percorso di crescita degli investimenti nei prodotti dei suoi marchi iconici, nella ricerca, nella tecnologia e nei poli produttivi.

In merito al settore navale (Intermarine S.p.A.), gli obiettivi della società sono volti allo sviluppo produttivo dell’importante contratto CNG acquisito e, al contempo, ad acquisire ulteriori commesse che permettano di incrementare ulteriormente il portafoglio ordini, con l’obiettivo di ottimizzare la capacità produttiva per i prossimi anni e di generare un importante ritorno economico e finanziario.

Con riferimento al settore immobiliare e turistico alberghiero, in particolare la controllata
Is Molas proseguirà le attività volte alla commercializzazione e al renting delle residenze realizzate nonché all’incremento dei clienti del Resort nella sua nuova proposta di design delle strutture ricettive, golfistiche e dell’Is Molas Beach Club.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Stefano Tenucci, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Il presente comunicato può contenere dichiarazioni previsionali, relative a eventi futuri e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo Immsi. Le suddette previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità ed incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una pluralità di fattori.

Nell’ambito del presente comunicato sono riportati alcuni indicatori che, ancorché non previsti dagli IFRS (“Non-GAAP Measures”), derivano da grandezze finanziarie previste dagli stessi. Tali indicatori – che sono presentati al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione di Gruppo – non devono essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS e sono omogenei con quelli riportati nella Relazione e Bilancio Annuale al 31 dicembre 2024 e nella reportistica trimestrale e semestrale periodica del Gruppo Immsi. Si ricorda, inoltre, che le modalità di determinazione di tali indicatori ivi applicate, poiché non specificamente regolamentate dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero risultare non adeguatamente comparabili. In particolare, gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono i seguenti:

  • EBITDA: definito come risultato operativo al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali e materiali, così come risultanti dal Conto economico;

  • Indebitamento finanziario netto: rappresentato dalle passività finanziarie (correnti e non correnti), ivi inclusi i debiti commerciali e gli altri debiti non correnti che includono una significativa componente di finanziamento implicito (o esplicito), ridotte della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti (Orientamenti ESMA 2021/ 32-382-1138). Così come determinato dal Gruppo Immsi, invece, l’Indebitamento finanziario netto non considera gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei, gli adeguamenti al fair value di passività finanziarie, i debiti e ratei per interessi maturati su finanziamenti bancari e gli interessi maturati sui finanziamenti verso soci terzi. Tra gli schemi contenuti nel Resoconto Intermedio di Gestione al 31.03.2025, è inserita una tabella che evidenzia la composizione di tale aggregato.

Nella redazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025, il Gruppo Immsi ha applicato gli stessi principi contabili adottati nella redazione della Relazione sulla Gestione e Bilancio al 31 dicembre 2024.

Immsi S.p.A. rende noto che il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025 sarà a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società, sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it, nel meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.it, nonché sul sito internet dell'Emittente www.immsi.it sezione “Investors/Bilanci e relazioni/2025”) nei termini di legge.

Di seguito vengono riportati i prospetti di Conto economico consolidato riclassificato, della Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata riclassificata ed i Flussi di Cassa consolidati del Gruppo Immsi. In ottemperanza alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. sezione IA.2.6 si segnala che gli schemi riclassificati non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione.